|
il libro + DVD / spettacolo |
|
 |
CANTICO DEI CANTICI
di Alessandra Bedino
Andrea Chimenti
Fernando Maraghini
Maria Erica Pacileo
Il più grande poema d'amore
di tutti i tempi
nella nuova traduzione di Jack Arbib
e nella sua prima versione cinematografica
ZONA 2008
libro pp. 66 + film DVD - EURO 20
ISBN 978 88 95514 67 3
foto di copertina: Andrea Chimenti
|
|
 |
|
Le parole del
Cantico dei Cantici sono tra le più belle
parole d’amore
che si possa avere
la fortuna
di pronunciare.
Da più di duemila anni
si lasciano dire
e la loro dolcezza
nella bocca è pari
solo a certi frutti
succosi che si gustano
d’estate, tra gli ulivi.
Il libro
* il Cantico dei Cantici
nella nuova traduzione di Jack Arbib
* interventi di Gianni Maroccolo, Fernando Maraghini, Marco Caneschi,
Maria Erica Pacileo, Alessandra Bedino, Andrea Chimenti,
Claudio Barretta
* il Diario del Cantico di Marion Girard
Il film
* interpretato da Alessandra Bedino
con la partecipazione straordinaria
di Andrea Chimenti
* musiche originali composte
ed eseguite da Andrea Chimenti
* regia di Fernando Maraghini
e Maria Erica Pacileo
In ebraico è Shir ha-Shirim, Il più sublime tra i cantici.
Il Cantico dei Cantici – qui proposto nella nuova, affascinante traduzione di Jack Arbib – è innanzitutto il più bel poema d’amore di tutti i tempi: il canto delle delizie di "sorella sposa".
Il percorso di Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo attorno a quella che il teologo gesuita padre Claudio Barretta definisce nel libro la “poesia scritta con la penna di Dio nella carne dell’umanità” viene da lontano, e reca il sigillo di una grande protagonista del teatro italiano, Anita Laurenzi, che ne interpretò nel 1998 un’unica versione teatrale allestita dagli stessi autori, che divenne un disco per l’etichetta toscana “Le Vie dei Canti”.
In questo film di potente suggestione ne raccoglie il velo una straordinaria Alessandra Bedino, tra gli ulivi, il mare e gli scabri panorami del Salento: il "nostro Oriente, una Puglia che sa di Palestina", scrive Marco Caneschi, in cui luci abbaglianti e ombre profonde scandiscono il mistero del poema.
"Chi osserva è egli stesso Energia che gravita intorno al personaggio, lo circonda, lo ossessiona, lo mette in fuga, lo cerca, lo implora, perché è Spirito che vuole essere afferrato e tirato fuori dal limbo dell’assenza", scrive Fernando Maraghini.
Il film è stato presentato in anteprima nel 2007, con grande successo, all’Estate Fiesolana e al Salento International Film Festival.
UN SITO INTERAMENTE DEDICATO
AL LIBRO + FILM DVD
E' online il sito realizzato da Almasen Artisti Associati per il CANTICO DEI CANTICI, il libro + film DVD di Alessandra Bedino, Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo dedicato al celebre poema biblico, nella nuova traduzione di Jack Arbib. Bellissime immagini dal backstage, la storia e il trailer del film su Canticodeicantici.it.
|
|
|
|
|
gli autori |
Jack Arbib
Ingegnere senza frontiere, frequenta gli scali del Levante e porge orecchio al suono degli idiomi del Mediterraneo. Traduce poesie e pensieri. Vive e lavora tra Jaffa e Monte San Savino (Arezzo).
Alessandra Bedino
Attrice e regista di teatro, dal 1992 lavora stabilmente con la compagnia Occupazioni Farsesche di Firenze, anche come autrice e curatrice di adattamenti per la scena di opere letterarie. Tiene corsi di teatro e seminari di approfondimento. Ha preso parte a numerosi radiodrammi per Radio RAI. Tra le sue interpretazioni più recenti, il film Mar Nero di Federico Bondi (2008), presentato al Festival di Locarno.
Andrea Chimenti
Musicista e compositore, ha collaborato – tra gli altri – con Mick Ronson, David Sylvian, Piero Pelù, Beau Geste, Steve Jansen, Giancarlo Onorato, Carlo Verdone (per il film Sono Pazzo di Iris Blond), Patrizia Laquidara, CPI. I suoi album: La Maschera del Corvo Nero, L’Albero Pazzo, Qohelet, Cantico dei Cantici, Il Porto Sepolto, Concerto ’98, Vietato Morire, ChimentidanzaSilenda.
www.andreachimenti.it
Fernando Maraghini
Maria Erica Pacileo
Formano la loro esperienza in campo teatrale, Pacileo alla regia, Maraghini come attore (per Luca Ronconi, Peter Stein, Roberto De Simone, Rikard Gunter, Paula Vasconcelos, Massimo Luconi e altri). Hanno realizzato videoclip, documentari di vario genere, progetti sperimentali e ottenuto importanti riconoscimenti. Il loro mediometraggio L’ultima Stagione (2002) ha vinto il Festival Internazionale Video Evento di Torino. |
|
|
|
|
|
|