|
il libro / guide & turismo |
|
|
Il fascino dei paesaggi narrati finemente in questo libro è di quelli che mozzano il fiato, perché “questo fiume Cantara – come scriveva Giulio Filoteo degli Omodei nel Sedicesimo secolo – passa tra certi sassi tagliati dalla natura in un passo di tanta strettezza, che a chiunque vi mira pone
spavento...”.
Dalla foce alla sorgente, si pone qui l’accento sulle numerose possibilità di godere delle visite naturalistiche, degli itinerari artistici e monumentali e dei percorsi enogastronomici, per la gioia del cuore e della mente, ma anche degli occhi, delle orecchie, del naso e del palato.
Il libro, densissimo di informazioni, riferimenti culturali e aneddotici, permette di godere i luoghi in modo quasi sinestetico, perché gli aromi e i profumi, le immagini naturali, i manufatti artistici e della vita materiale (gli arnesi da lavoro), i versi degli abitatori notturni e diurni del parco, il fruscio del vento tra le canne, sono esaltati in una visione poeticamente contaminata, che permette di evocare e restituire al lettore e al visitatore la magica unicità della Valle.
|
|
|
|
|
gli autori |
 |
Angelo Vecchio Ruggeri
(Linguaglossa - CT, 1950) |
|
Vive a Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Ha svolto per molti anni un'intensa attività politica e sindacale. Laureato in economia del turismo e dell'ambiente, è giornalista pubblicista. Ha collaborato a varie testate, occupandosi di cronaca e sport. Da vent'anni collabora alla Gazzetta del Sud di Messina e da dieci anni è corrispondente del quotidiano La Sicilia di Catania. È autore di varie pubblicazioni. |
|
|
 |
Nino Barresi
(Messina, 1975) |
|
Ha collaborato con l'università di Messina. Laureato in economia, opera da anni nel settore turistico. L'interesse per la ricerca storica e l'amore per l'ambiente si fondono in questa sua prima pubblicazione. |
|
|
|
|
|
|