|
il libro / formazione |
|
 |
SCRIVERE PER LEGGERE.
La scrittura creativa e la didattica
di Marianna Marrucci
e Valentina Tinacci
Collana: ZU - Zona per l'Università
ZONA 2011 -
pp. 148 - EURO 16
ISBN 978 88 6438 091 9
sfoglia il trailer del libro >>>
|
|
|
Pochi leggono; e tutti scrivono: ma per chi, e perché, scrivono? Nato per mettere ordine nel fermento di riflessioni che hanno accompagnato l'esperienza del primo corso universitario italiano dedicato alla scrittura creativa, il libro ruota intorno a una tesi precisa: la scrittura creativa, intesa come strumento didattico, è in grado di offrire un argine alla clamorosa interruzione del dialogo tra chi scrive e chi legge, e persino di contenere l'arretramento diffuso delle competenze alfabetiche.
Il modello di scrittura creativa proposto in queste pagine mira a un obiettivo ambizioso: educare a leggere; formare dei lettori (nella scuola) e degli specialisti (nell'università) consapevoli e appassionati.
Le autrici invitano le scuole e le università italiane ad accettare, nel mutato contesto culturale in cui ci troviamo, una piccola scommessa: richiamare dentro la formula didattica della “centralità della lettura” anche il polo della scrittura, per restituire la letteratura, e più in generale l'arte del discorso, alla sua reale dimensione di complessità, in cui produzione e fruizione sono di fatto inscindibili.
|
|
|
|
|
|
|
le autrici |
Marianna Marrucci
è nata nel 1972. Dottore di ricerca in italianistica all'università di Siena, collabora con il Centro studi Fabrizio De André, istituito presso quell'ateneo sulla base dell'amplissimo archivio privato dell'artista. Il suo percorso professionale si divide tra la ricerca scientifica (orientata prevalentemente alla poesia contemporanea) e una variegata attività didattica, sia in aula (nell'università e nella scuola), sia in e-learning (in un master universitario in didattica della lingua e della letteratura italiana). Collabora con l'editoria scolastica ed è autrice di libri di testo e multimedia per la scuola e per l'università. Per ZONA ha pubblicato anche Fabrizio De André. Donne pensate come amore (2013).
Valentina Tinacci
è nata a Siena nel 1971. È autrice di volumi e multimedia per la scuola superiore. Dottore di ricerca in italianistica, dal 2001 conduce laboratori, seminari e workshop sui temi della scrittura professionale, della scrittura creativa (master "L'arte di scrivere") e delle questioni di genere in letteratura per l'Università di Siena e per altre istituzioni pubbliche e private.
Attualmente, dopo alcuni anni di collaborazione con il dipartimento senese di Filologia e critica della letteratura, lavora presso l'ufficio Relazioni esterne della medesima università, dove si occupa di editoria e scrittura. Vive ancora a Siena e ha due bambini.
|
|
|
|
|
|