|
il libro / formazione |
|
 |
L'ATTORE SENZA RUOLO
Nel tempo dell'audience
di Nevio Gàmbula
ZONA 2010
pp. 206 - EURO 11
ISBN 978 88 6438 104 6
ZU - Zona per l'Università
il trailer di questo libro
non è al momento disponibile
|
|
|
L'attore senza ruolo non ha personaggi dietro cui nascondersi, né testi drammaturgici da mettere in scena; si espone sul palcoscenico senza cadere nella trappola della rappresentazione. Infatti recita astrattamente, non interpreta, anzi tradisce il personaggio-testo, lo fa diventare un modo della sua personale tensione al senso del mondo. Il suo lavoro si inserisce all'interno del filone dell'attore-autore, che ha avuto in Carmelo Bene e in Leo De Berardinis i suoi più importanti rappresentanti. Il volume è una raccolta di saggi divisa in due parti speculari. Nella prima – l'attore è un essere fonico – si analizza teoricamente e tecnicamente la voce recitante, nella seconda – cronache di teatro – lo sguardo si allarga all'analisi di alcune esperienze fondamentali di teatro contemporaneo, da Michele Perriera al Teatro delle Albe, con una nota critica sul fenomeno del “teatro di narrazione”. Completano il volume le note critiche di Antonio Attisani e Marco Palladini.
|
|
|
|
|
l'autore |
 |
Nevio Gàmbula
(1961)
|
|
E' nato a Nurallao (Nuoro) nel 1961. E' stato redattore delle riviste La Contraddizione, Hortus Musicus, Ateatro e del blog Absolutepoetry, su cui sono apparsi suoi saggi su teatro, poesia, linguaggio, politica. Ha pubblicato testi poetici in diverse antologie. Con prefazione di Francesco Muzzioli ha pubblicato la raccolta di testi drammaturgici La discordia teatrale (Pendragon, 2003). Dopo aver frequentato la Scuola d'Arte Drammatica di Torino, ha realizzato diversi spettacoli in veste di autore e attore. Realizza drammi radiofonici pubblicati sul sito www.neviogambula.it.
|
|
|
|
|
|
|