|
il libro / narrativa |
|
 |
DIECI MILLIMETRI
D'ACCIAIO NELLA CARNE
romanzo di
Roberto Filibeck
Con interventi di Gemma Gesualdi
e Francesca Maria Sansoni
ZONA 2009
pp. 138 - EURO 14
ISBN 978 88 6438 009 4
Sfoglia il trailer del libro >>>
|
|
|
Questo libro, in fondo,
è un diario, un romanzo, un saggio, una educazione a credere. Non importa comunque cosa sia formalmente.
Il lettore avveduto potrà leggerlo come meglio crede. Potrà iniziare
dalla fine, dalla metà
o dall’inizio. Anche
senza un indice capirà ugualmente.
Forse l’esperienza della “droga” è un insegnamento. Forse. Quello che è sicuro che cambia i ritmi e le esperienze della vita.
Ieri c’erano gli specchi che riflettevano. Con “lei” c’è la nebbia delle cose che si perdono.
E' come se il passato lo avesse vissuto un’altra persona; e non c’è neanche il futuro. Solo
chi è in buona salute ha
il futuro. Senza passato e senza futuro si vive con realismo solo il presente.
Un libro che si legge in una notte, che entra con dolcezza e dolore nella carne. “Il nero”, Buddha, Valerio, Riccardo, la luna dell’ultima notte di Pasolini: tutti si affollano nella nostra mente e la lettura diventa un intimo caleidoscopio dove realtà e ricordi si confondono.
(Gemma Gesualdi) |
|
|
|
|
l'autore |
 |
Roberto Filibeck
(Roma 1967) |
|
Vive a Roma, con la compagna Patrizia e la figlia Lara. Giornalista professionista e scrittore, è redattore dell'agenzia stampa Telenews e collabora alla redazione romana del quotidiano
Il Giornale per i settori cronaca, viaggi e turismo. Nel 2005 con la collega Alessandra Zavatta ha pubblicato il suo primo libro, Tsunami, ho cavalcato l'onda assassina (TEA), basato sulla storia vera di un gruppo di turisti italiani scampati il 26 dicembre 2004 al maremoto dell'Oceano Indiano, considerato tra i più catastrofici disastri naturali della nostra epoca, che provocò
la morte di circa 230mila persone. |
|
|
|
|
|
|