|
il libro / formazione |
|
 |
CRITICA DELLA RAPPRESENTAZIONE
Poetiche pittoriche
della prima avanguardia
di Sandro Sproccati
ZONA 2009
pp. 160 - EURO 17
ISBN 978 88 95514 92 5
Sfoglia il trailer >>>
|
|
|
Critica della rappresentazione si propone di ricostruire il disegno profondo della più radicale rivoluzione della recente storia artistica dell’Occidente, quella che tra la fine del secolo XIX e i primi decenni del XX ha visto la pittura superare le strutture di una "rappresentazione per immagini" che dal Rinascimento in poi si era imposta come assioma inevitabile della modernità.
Ma l’analisi di tale impresa non viene effettuata in chiave storiografica classica, bensì sulla base di un approccio critico inedito, capace di portare alla luce il filo rosso sotterraneo che attraversa le concezioni teoriche dei maggiori protagonisti della vicenda (Baudelaire, Monet, Matisse, Malevic, Mondrian, Magritte).
A ciascuno di essi il libro dedica uno specifico capitolo, con l’intento di coglierne l’autonomia culturale e altresì la piena partecipazione a un progetto di rifondazione linguistica che viene in tal modo a rivelarsi generale e collettivo. |
|
|
|
|
l'autore |
Sandro Sproccati (Ferrara, 1954) è docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e Semiotica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra i suoi libri di critica e storiografia artistica: Prose per l’arte odierna (Essegi, Ravenna 1989), La concreta utopia. Arte d’avanguardia in Russia 1905-1930 (Synergon, Bologna 1994), Monet, la vita e l’opera (Mondadori, Milano 2000), Per una logica della pittura (B.U.P., Bologna 2006). Ha pubblicato inoltre saggi di critica d’arte e di teoria della letteratura sulle riviste Il Verri, Altri Termini, Zeta, Testuale, Rivista di Estetica, Hortus Musicus, Carte di cinema, Corposcritto. |
|
|
|
|
|
|