Attraverso una serie molteplice e suggestiva di prospettive e la presentazione di una polifonia mobile e vasta di casi, questo libro entra nel vivo di uno dei nodi più incandescenti della prassi filmica e dello stesso pensiero sinestetico che sovrintende ad essa. La questione, vale a dire, di una dialettica specularità delle forme cinematiche nei confronti di quelle letterarie, e più in particolare poetiche. Un rapporto in cui, nell'assumere i modi e le tensioni del linguaggio altro, un linguaggio (quello filmico, ma non meno, quello letterario) giunge a riconoscersi scoprendo la propria stessa alterità.
Attingendo a quel fuoco metamorfico, che lo spinge oltre se stesso per lasciar spazio alla sua materia di visione. Fino a dar vita a individui estetici dotati di un'unicità sempre nuova, spesso “inclassificabili” ma sempre in dialogo gli uni con gli altri, quasi una comunità eterogenea e, per questo, tanto più dinamica. Oggetti che mirano a instaurare condizioni sempre nuove e decentranti del vedere: reinverando ogni volta quel peculiare, mutante, cognitivo sincretismo, travalicante i generi, e capace di azzerare/riplasmare i linguaggi (in cui si deposita) giusto per forza e materialità di linguaggio, quella immagine aperta e da perimetrare ogni volta di nuovo, a cui si dà il nome concreto di “poesia”.
|
|